Arch. EDOARDO MILESI
Edoardo Milesi esperto in materia di tutela paesistico-ambientale, ha conseguito numerose specializzazioni tra le quali ecologia dell’architettura, architettura religiosa e arte dei giardini. Nel 1989 fonda lo studio Archos attraverso il quale s’impegna in un’attività progettuale che spazia in ambiti e scale diverse e si caratterizza per coerenza di metodo e per la costante ricerca intorno agli aspetti ambientali, sociali e costruttivi dell’architettura. Alla pratica professionale Milesi unisce una costante partecipazione al dibattito culturale intorno ai temi dell’architettura contemporanea e l’interesse alla divulgazione e al confronto delle proprie sperimentazioni. Nel 2008 fonda con un gruppo di artisti e architetti la rivista “ARTAPP” della quale è direttore. Dal giugno 2009 è presidente del Comitato culturale della Fondazione socioculturale Bertarelli. Nel 2012 fonda l’Associazione culturale Scuola Permanente dell’Abitare.
I progetti e le realizzazioni di Milesi hanno ricevuto premi e segnalazioni, tra gli altri: il Primo Premio Internazionale di Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (2006) e il Premio Miglior Cantina 2014 del Gambero Rosso per lo stabilimento enologico di Collemassari; la menzione al Concorso RIABITA 2006 per il recupero di una casa di vacanza in provincia di Bergamo; il Premio per le Energie Rinnovabili Legambiente; una segnalazione nella sezione dettaglio del Premio Internazionale di Architettura Barbara Capocchin 2007 per il Monastero di Siloe – segnalato, insieme alla Cantina di Collemassari e il progetto di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio dell’Amiata al Premio Toscana Ecoefficiente 2008; il Primo Premio Innovazione e Qualità Urbana (edizione 2008-2009) per il progetto del Lungolago di Lovere a Bergamo e per il programma integrato di intervento a Stezzano (Bg); il Primo Premio del Paesaggio Regione Sardegna categoria D per il progetto della piazza del Mercato a Olbia e il Primo Premio Baco-Baratti Vittorio Giorgini Architettura e Paesaggio 2014. Il progetto “Una scuola per Haiti” vince il Primo Premio IQU 2015 Innovazione e Qualità Urbana, Architettura e città – sezione opere realizzate. Con progetto di una residenza privata in città alta a Bergamo vince il Best of Houzz 2017. A novembre 2017 il progetto Forum Fondazione Bertarelli, già segnalato a giugno 2017 dalla giuria del Premio Internazionale Dedalo Minosse per la committenza di architettura, vince il primo Premio Sostenibilità 2017 per la categoria edifici ex-novo non residenziali. La Cantina Collemassari è stata scelta dalla DARC per la mostra “Contemporary Ecologies: Energies for Italian Architecture” al terzo festival dell’architettura di Londra nel giugno-luglio 2008 e dalla Città dell’Arte di Biella per la XI rassegna “Arte al centro di una trasformazione responsabile” nel maggio-dicembre 2008; è stata selezionata per la Biennale di Venezia (2010 e 2012) e per il Congresso mondiale di architettura UIA 2011 a Tokyo. Nell’edizione UIA 2014, tenutasi a Durban, è stato presentato il progetto della scuola edile Papa Giovanni XXIII realizzato ad Haiti in supporto alla ricostruzione dopo il terremoto del 2010.