Il legno vivo è un elemento naturale con il quale l’uomo convive e abita da sempre, per questo amato anche in modo inconsapevole. È una risorsa rinnovabile e veicola un’economia agricola che promuove la tutela ambientale.
Gli ambienti in legno armonizzano efficienza, salute e comfort, elevando il grado di benessere abitativo. Il legno è un ottimo isolante, dal freddo e dal caldo, ed essendo un materiale vivo è un naturale regolatore: assorbe e regola l’umidità che è presente in eccesso e la rilascia solo in condizioni quali secchezza dell’aria, portando il comfort ad alti livelli.
Ha anche un’ottima resistenza sismica: a parità di massa, la resistenza meccanica del legno è fra le migliori in assoluto. Ed è naturalmente elastico e quindi sopporta facilmente la deformazione e le sollecitazioni.
La realizzazione di Parco dei Gelsi è affidata alle competenze di Lignoalp. “Abitare il benessere con la massima sostenibilità”, questo il credo dell’azienda altoatesina, e Parco dei Gelsi ne è la conferma: un know how senza pari che ha saputo sviluppare un sistema costruttivo all’avanguardia, ecologico e dalle grandi performance meccaniche. Parco dei Gelsi è il perseguimento dei principi di Lignoalp incentrati sulla bioarchitettura, intesa come recupero del pensiero ecologico, capacità di pensare e progettare mediante la sistematicità della natura, dei suoi elementi, di costruire nell’armonia e nell’equilibrio.
Progettare per l’uomo significa lavorare in sintonia con la natura, imparare a conoscerla e lasciarsi contaminare: con sempre maggiore efficienza, il minor spreco possibile, basso rischio umano e limitato impatto ambientale. Creando, moltiplicando e riorganizzando l’energia, senza disperderla.
Un principio di sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale ed economico, perché contribuisce a incrementare i vantaggi sociali e a qualificare l’esistente: un’opera non è sostenibile se il suo costo economico e sociale è maggiore delle risorse che è in grado di attivare, se comporta trasformazioni definitive e immutabili, se non produce energia pur richiedendo risorse. Solo attraverso un più attento rapporto con la natura la vita migliora. Parco dei Gelsi persegue questo obiettivo, in ogni linea del suo progetto.